Filari Di Timorasso 2022 - Boveri Luigi
Filari Di Timorasso 2022 - Boveri Luigi
Brand: BOVERI LUIGI
Il Filari di Timorasso 2022 della cantina Boveri Luigi è un vino bianco di grande carattere ed eleganza, espressione autentica del Timorasso, vitigno autoctono piemontese riscoperto negli ultimi decenni. Affinato a lungo sulle fecce nobili, si distingue per la sua struttura complessa, la mineralità marcata e il notevole potenziale di invecchiamento.
Esame organolettico
Colore: Giallo dorato intenso, cristallino e luminoso.
Profumo: Il bouquet è ricco e persistente, con note fruttate di ananas e pompelmo, accompagnate da eleganti sentori floreali di fiori gialli. L’affinamento sulle fecce dona una spiccata mineralità e una leggera complessità evolutiva.
Sapore: Al palato è pieno e strutturato, con un perfetto equilibrio tra freschezza, sapidità e intensità aromatica. La lunga persistenza gustativa è caratterizzata da un finale minerale e leggermente agrumato.
Vinificazione e affinamento
Il Filari di Timorasso 2022 nasce da vigneti situati a Costa Vescovato, nel cuore dei Colli Tortonesi, a un’altitudine di 300 metri sul livello del mare. I terreni marnoso-calcarei offrono il contesto ideale per il Timorasso, donando ai vini freschezza, struttura e una grande longevità.
Dopo la vendemmia, le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice, seguita da un’illimpidimento naturale del mosto. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 18-20°C, permettendo di esaltare gli aromi varietali.
L’affinamento è un processo chiave per questo vino: il Filari di Timorasso matura per 12 mesi in autoclave sulle fecce nobili, con frequenti bâtonnage, che conferiscono maggiore struttura e complessità. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per 12 mesi, per garantire equilibrio e profondità al sorso.
La cantina Boveri Luigi
La Cantina Boveri Luigi è una delle realtà più interessanti dei Colli Tortonesi, zona rinomata per la valorizzazione del Timorasso. L’azienda, situata a Costa Vescovato, porta avanti una filosofia produttiva che unisce rispetto per la tradizione e tecniche innovative, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e alla qualità delle uve.
Negli ultimi anni, il Timorasso è diventato il simbolo della rinascita enologica di questa zona del Piemonte, grazie alla sua capacità di evolvere nel tempo e di esprimere al meglio il terroir unico dei Colli Tortonesi.
La regione: Colli Tortonesi e il terroir del Timorasso
L’area dei Colli Tortonesi, situata nel sud-est del Piemonte, è caratterizzata da colline dolci e suoli marnoso-calcarei, perfetti per la coltivazione di vitigni dalla spiccata mineralità. Il Timorasso, un tempo quasi scomparso, è oggi considerato uno dei più promettenti bianchi italiani, grazie alla sua struttura e alla capacità di affinare per anni, sviluppando note complesse e raffinate.
Il clima continentale con forti escursioni termiche tra giorno e notte permette alle uve di mantenere un’ottima acidità e una straordinaria complessità aromatica, donando al vino freschezza e grande longevità.
Abbinamenti gastronomici
Il Filari di Timorasso 2022 è un vino versatile, capace di accompagnare piatti strutturati e ricercati.
- Perfetto con formaggi stagionati, in particolare con il Montebore, tipico dei Colli Tortonesi.
- Si abbina magnificamente a primi piatti di pasta fresca, come tajarin al tartufo o agnolotti del plin al burro e salvia.
- Ottimo con risotto al Timorasso, che esalta la sua mineralità e il suo carattere sapido.
- Ideale con carni bianche delicate, come coniglio alla ligure o pollo arrosto con erbe aromatiche.
Si consiglia di servirlo a una temperatura di 12°C per apprezzarne al meglio la complessità aromatica e la struttura.
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
