Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Io Sono Gaia Non Sono Lucrezia 2022 Bio - Le Caniette

Io Sono Gaia Non Sono Lucrezia 2022 Bio - Le Caniette

Brand: LE CANIETTE

Prezzo di listino €30,99 EUR
Prezzo di listino €0,00 EUR Prezzo scontato €30,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Il "Io Sono Gaia - Non sono Lucrezia" 2022 della Cantina Le Caniette è un vino bianco di denominazione Offida DOCG Pecorino, che rappresenta l'eccellenza enologica delle Marche. Ottenuto al 100% da uve Pecorino, questo vino esprime con eleganza e complessità le caratteristiche uniche del territorio di Ripatransone.

Esame Organolettico

  • Colore: Si presenta con un giallo paglierino brillante, arricchito da riflessi dorati che ne esaltano la luminosità.

  • Profumo: Al naso, offre un bouquet intrigante e complesso. Le note floreali di camomilla e fieno si fondono armoniosamente con sentori fruttati di macedonia e sfumature di burro. Completano il profilo aromatico delicate nuances di nocciola e pietra focaia, derivanti dall'affinamento in legno.

  • Sapore: Al palato, il vino rivela una profonda mineralità, accompagnata da una piacevole freschezza agrumata. La struttura è piena e avvolgente, con una persistenza gustativa lunga e appagante che richiama le sensazioni olfattive percepite.

Processo di Vinificazione e Affinamento

Le uve Pecorino destinate alla produzione di "Io Sono Gaia - Non sono Lucrezia" provengono da vigneti situati in Contrada Canali, nel comune di Ripatransone, a un'altitudine compresa tra 280 e 380 metri sul livello del mare. I terreni sono di composizione mista, sciolti, con presenza di calcare, caratteristiche che conferiscono al vino una spiccata mineralità.

La vendemmia avviene manualmente, con una selezione accurata dei grappoli per garantire la massima qualità. Dopo una pressatura soffice, si ottiene un mosto con una resa di circa il 60%. La pulizia dei mosti avviene per decantazione statica, seguita dall'inoculo di lieviti selezionati. La fermentazione e il successivo batonnage si svolgono in barrique per un periodo di 12-14 mesi, durante il quale il vino acquisisce complessità e struttura. Prima dell'imbottigliamento, il vino riposa per circa 3 mesi in serbatoi di acciaio, permettendo una naturale stabilizzazione e armonizzazione delle componenti organolettiche.

Storia della Cantina

La Cantina Le Caniette nasce negli anni '60 grazie a Raffaele Vagnoni, che iniziò a convertire i terreni ereditati dal padre Giovanni in vigneti, rendendo l'attività vitivinicola la principale fonte di sostentamento familiare. Nei primi anni '90, con l'ingresso in azienda di Giovanni Vagnoni, figlio di Raffaele, la cantina ha vissuto una fase di rinnovamento tecnologico e imprenditoriale, che ha contribuito a far conoscere e apprezzare i vini de Le Caniette sia a livello nazionale che internazionale. Oggi, l'azienda si estende su una superficie di 20 ettari, di cui 16 dedicati a vigneto, 1,5 a uliveto e il resto a bosco, mantenendo un forte legame con il territorio e le tradizioni locali. La conduzione aziendale segue i principi dell'agricoltura biologica certificata, garantendo prodotti naturali e di alta qualità. L'amore per la propria terra e la cultura enogastronomica ha portato la cantina a far parte del Consorzio Vini Piceni, con l'obiettivo di promuovere l'enologia regionale e nazionale.

La Regione Marche e il Territorio di Ripatransone

Le Marche sono una regione dell'Italia centrale, caratterizzata da una notevole varietà paesaggistica che spazia dalle coste adriatiche alle colline interne. Il comune di Ripatransone, situato in provincia di Ascoli Piceno, gode di una posizione privilegiata, con vigneti che si estendono su colline che beneficiano di un microclima mediterraneo, influenzato dalla vicinanza del mare e dalle correnti provenienti dai Balcani. Queste condizioni climatiche, unite alla composizione dei terreni, favoriscono la coltivazione di vitigni autoctoni come il Pecorino, conferendo ai vini caratteristiche uniche di freschezza, struttura e complessità aromatica.

Abbinamenti Gastronomici

Il "Io Sono Gaia - Non sono Lucrezia" 2022 è un vino di grande versatilità gastronomica. Si abbina perfettamente a piatti di pesce elaborati, come crostacei al forno o in salsa, e a carni bianche saporite, come pollo arrosto o coniglio in porchetta. Ottimo anche con formaggi a pasta molle non troppo stagionati e con preparazioni a base di funghi. Per apprezzarne al meglio le qualità organolettiche, si consiglia di servire il vino a una temperatura compresa tra 12 e 14°C, in calici di media ampiezza che ne esaltino gli aromi complessi.

Denominazione:

Regione:

Formato bottiglia:

Grado alcolico:

Allergeni:

Visualizza dettagli completi
Il tuo carrello
Prodotto Subtotale prodotto Quantità Prezzo Subtotale prodotto
Io Sono Gaia Non Sono Lucrezia 2022 Bio - Le Caniette
Io Sono Gaia Non Sono Lucrezia 2022 Bio - Le Caniette1285808
Io Sono Gaia Non Sono Lucrezia 2022 Bio - Le Caniette1285808
Prezzo di listino
€0,00
Prezzo scontato
€30,99/ciascuno
€0,00
Esaurito
Prezzo di listino
€0,00
Prezzo scontato
€30,99/ciascuno
€0,00