Rosso Montalcino 2023 - Ciacci Piccolomini d'Aragona
Rosso Montalcino 2023 - Ciacci Piccolomini d'Aragona
Brand: CIACCI PICCOLOMINI D'ARAGONA
Il Rosso di Montalcino 2023 della Cantina Ciacci Piccolomini d'Aragona rappresenta un'espressione autentica del territorio toscano, incarnando la tradizione e la passione enologica di una storica azienda vinicola. Prodotto interamente con uve Sangiovese Grosso, questo vino offre un'esperienza sensoriale ricca e coinvolgente.
Esame Organolettico
Colore: Si presenta con un brillante rosso rubino, indice di giovinezza e freschezza.
Profumo: Al naso, emergono intensi aromi di frutta fresca a bacca rossa, come ciliegia e lampone, accompagnati da delicate note floreali di violetta e sfumature speziate che ricordano il pepe bianco e un lieve sentore di grafite.
Sapore: In bocca, il vino è caldo e avvolgente, con una struttura equilibrata. I tannini sono presenti ma ben integrati, conferendo al palato una piacevole sensazione vellutata. La freschezza acida bilancia perfettamente la componente alcolica, rendendo il sorso armonioso e persistente, con un finale leggermente amarognolo che invita al prossimo assaggio.
Processo di Vinificazione e Affinamento
Le uve, raccolte manualmente nei vigneti situati tra i 240 e i 360 metri sul livello del mare, vengono attentamente selezionate per garantire la massima qualità. La fermentazione avviene in recipienti di acciaio inox e vasche di cemento vetrificate a temperatura controllata, grazie all'utilizzo di camicie di raffreddamento e piastre ad immersione. Questo processo permette di preservare gli aromi fruttati e la freschezza tipica del Sangiovese. Dopo la fermentazione, il vino matura in botti di rovere di Slavonia di capacità variabile tra 20 e 75 ettolitri, periodo durante il quale sviluppa complessità e armonia.
Storia della Cantina
La Tenuta Ciacci Piccolomini d'Aragona affonda le sue radici nel XVII secolo, con la costruzione dello splendido palazzo ad opera del Vescovo montalcinese e Abate dell'Abbazia di Sant'Antimo, Fabivs de' Vecchis. Nel corso dei secoli, la tenuta ha visto susseguirsi diverse famiglie nobiliari, fino a diventare, nel 1985, proprietà della famiglia Bianchini, che ha portato avanti con dedizione e competenza la tradizione vitivinicola. Oggi, l'azienda si estende su circa 200 ettari, di cui 35 dedicati a vigneti e 40 a oliveti, mantenendo un perfetto equilibrio tra innovazione e rispetto per la tradizione.
Il Territorio di Montalcino
Situato nel cuore della Toscana, il comune di Montalcino è rinomato a livello mondiale per la produzione di vini di eccellenza. Il territorio, caratterizzato da colline dolci e terreni di medio impasto ricchi di galestro di origine eocenica, offre condizioni ideali per la coltivazione del Sangiovese. Il clima mediterraneo, con estati calde e inverni miti, insieme alla varietà dei suoli, contribuisce a conferire ai vini di Montalcino una complessità e una finezza uniche.
Abbinamenti Gastronomici
Il Rosso di Montalcino 2023 si presta ad accompagnare una vasta gamma di piatti della tradizione toscana e non solo. È ideale con zuppe saporite come la ribollita o l'acquacotta, primi piatti con sughi a base di carni rosse, come pappardelle al ragù di cinghiale, e secondi di carne arrosto o alla griglia. Si abbina perfettamente anche a salumi artigianali e formaggi di media stagionatura. Per apprezzarne al meglio le caratteristiche, si consiglia di servirlo a una temperatura di 18°C in calici di cristallo a forma di tulipano.
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
