Soffocone di Vincigliata 2021 - Bibi Graetz
Soffocone di Vincigliata 2021 - Bibi Graetz
Brand: BIBI GRAETZ
Il Soffocone di Vincigliata 2021 della cantina Bibi Graetz è un vino rosso IGT Toscana che celebra la bellezza e la complessità del vitigno Sangiovese. Prodotto esclusivamente con uve provenienti dallo splendido vigneto di Vincigliata, situato sulle colline di Fiesole, questo vino rappresenta un omaggio alla tradizione toscana e alla storia personale di Bibi Graetz, che ha iniziato il suo progetto enologico proprio in questa affascinante location.
Esame Organolettico
Colore: Il Soffocone di Vincigliata 2021 si presenta con un colore rosso rubino intenso, che richiama immediatamente la profondità e la ricchezza del vino.
Profumo: Al naso offre un bouquet complesso e avvolgente. Gli aromi di frutti rossi, come ciliegia e lampone, si mescolano armoniosamente con note di tabacco, vaniglia e spezie dolci, conferite dall'affinamento in legno. Si percepiscono anche leggere sfumature di erbe aromatiche e un tocco di liquirizia.
Sapore: Al palato, il vino è equilibrato e strutturato, con una piacevole freschezza che bilancia la sua intensità. I tannini sono setosi e ben integrati, contribuendo a un corpo pieno e rotondo. Il finale è lungo e persistente, caratterizzato da un retrogusto di frutta matura e note speziate, che invitano a un ulteriore assaggio.
Processo di Vinificazione e Affinamento
Le uve destinate al Soffocone di Vincigliata 2021 sono raccolte manualmente nel vigneto di Vincigliata, situato a un'altitudine che varia dai 300 ai 450 metri sul livello del mare. Questo terroir, con la sua esposizione da sud-ovest a sud e un terreno ricco di galestro, contribuisce a sviluppare nei vini una marcata eleganza e freschezza. Dopo la vendemmia, le uve vengono sottoposte a una doppia selezione, prima in vigneto e poi in cantina, per garantire che solo i grappoli migliori vengano utilizzati.
La fermentazione alcolica avviene in grandi botti da 30 hl con lieviti indigeni, senza controllo della temperatura, per un periodo di circa 10 giorni. Questa fase è seguita da alcuni giorni di macerazione sulle bucce, per estrarre ulteriori aromi e tannini. Il vino viene poi trasferito in grandi botti di rovere per un affinamento di 18 mesi, durante il quale si svolge anche la fermentazione malolattica, contribuendo a ammorbidire l'acidità e a sviluppare una maggiore complessità aromatica.
Notizie Storiche della Cantina
La cantina Bibi Graetz è stata fondata nel 2000 da Bibi Graetz, un artista toscano che ha trovato nella viticoltura un nuovo mezzo di espressione. Cresciuto in una famiglia di artisti e laureato all'Accademia delle Belle Arti di Firenze, Bibi ha trasferito la sua creatività e passione per l'arte nella produzione di vini. Situata a Fiesole, la cantina ha rapidamente guadagnato notorietà grazie all'uso di varietà autoctone e alla continua sperimentazione. Oltre ai vigneti di Fiesole, Bibi Graetz ha esteso la sua produzione all’Isola del Giglio, beneficiando delle particolari condizioni climatiche e geografiche di questi territori.
Zona di Produzione
Il Soffocone di Vincigliata 2021 è prodotto esclusivamente con uve provenienti dal vigneto di Vincigliata, situato sulle colline di Fiesole, appena sopra Firenze. Questo vigneto gode di una delle vedute più romantiche della città e offre condizioni ideali per la coltivazione del Sangiovese, con suoli ricchi di galestro e una perfetta esposizione al sole. Le condizioni climatiche del 2021, con un inverno mite e piovoso seguito da una primavera moderata e un'estate calda ma ben ventilata, hanno contribuito a produrre uve di eccezionale qualità.
Abbinamenti Gastronomici
Il Soffocone di Vincigliata 2021 è un vino versatile che si abbina perfettamente con piatti della tradizione toscana e non solo. È ideale con carni rosse, come bistecca alla fiorentina e arrosti, ma anche con selvaggina e formaggi stagionati. La sua complessità e struttura lo rendono un ottimo compagno per piatti ricchi e saporiti, esaltando i sapori senza sovrastarli.
VITIGNO
Sangiovese 100%
Longevità
più di 10 anni
Temperatura di servizio
18-20°C
Bicchiere
Calice ampio
Momento per degustarlo
Momenti speciali
Meditazione
Cena
Abbinamenti
Carni rosse
Selvaggina
Formaggi stagionati
Affettati e salumi
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
