Arbis Blanc Venezia Giulia IGT 2018 Magnum - Borgo San Daniele
Arbis Blanc Venezia Giulia IGT 2018 Magnum - Borgo San Daniele
Brand: BORGO SAN DANIELE
L'Arbis Blanc Venezia Giulia IGT 2018 della cantina Borgo San Daniele è un vino bianco di grande eleganza e complessità, che riflette la ricchezza e la biodiversità del terroir friulano. Il nome "Arbis" deriva dal termine friulano per "erbe", un riferimento diretto all'approccio naturale e rispettoso della cantina, che lascia i vigneti inerbiti per favorire una sana competizione tra le piante e preservare la vitalità del suolo. Questo vino è un assemblaggio sapiente di Friulano, Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon Blanc, dove ogni varietà esprime al meglio le sue caratteristiche per dar vita a un bianco pieno, armonioso e strutturato.
Processo di Vinificazione e Affinamento
Le uve che danno vita all'Arbis Blanc 2018 provengono da vigneti situati nella località di San Leonardo, nel comune di Cormòns, dove la cantina segue regimi di agricoltura biologica e biodinamica. Le varietà di Friulano, Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon Blanc vengono raccolte in momenti differenti, a seconda del grado di maturazione ottimale di ciascuna. La raccolta è rigorosamente manuale, in linea con l'approccio artigianale e rispettoso adottato da Borgo San Daniele.
La fermentazione alcolica avviene separatamente per ogni vitigno, in modo da preservare la freschezza e l'integrità dei profumi caratteristici. Solo al termine della fermentazione, i vini vengono assemblati per creare l'Arbis Blanc. L'affinamento si svolge in grandi botti di rovere di Slavonia per un periodo di 12 mesi, con un costante contatto con le fecce fini per aumentare la struttura e la complessità aromatica. Questo lungo affinamento consente di ottenere un vino bianco ricco di sfumature, con un perfetto equilibrio tra freschezza e rotondità.
Esame Organolettico
L'Arbis Blanc 2018 si presenta nel calice con un colore giallo paglierino intenso, che riflette la sua maturità e la cura posta nella vinificazione.
Profumo: Al naso, si apre con un bouquet aromatico complesso e accattivante. Le note floreali di fiori di campo si mescolano armoniosamente con sentori di erbe aromatiche e frutta a polpa bianca, come la pesca e l'ananas. Si avvertono, inoltre, lievi sfumature di miele d’acacia, che aggiungono dolcezza al profilo olfattivo, mentre i toni minerali di pietra focaia ne sottolineano la freschezza e l'eleganza.
Gusto: Al palato, l'Arbis Blanc colpisce per la sua struttura e concentrazione, pur mantenendo una notevole bevibilità. La componente minerale si fonde con la morbidezza dei frutti bianchi, mentre la freschezza dona vivacità al sorso. Il finale è lungo, caratterizzato da una piacevole nota burrosa e rotonda, che lascia il palato avvolto in una sensazione di piacevolezza e persistenza. La combinazione di acidità vibrante e morbidezza lo rende un vino bianco equilibrato e di grande classe.
La Cantina: Borgo San Daniele
La cantina Borgo San Daniele è una delle realtà più rappresentative del Friuli Venezia Giulia, gestita con passione dai fratelli Mauro e Alessandra Mauri. Situata a Cormòns, nel cuore della regione, la cantina è rinomata per il suo approccio sostenibile alla viticoltura, che combina tradizione e innovazione per valorizzare i vitigni autoctoni e il terroir friulano. La filosofia produttiva della cantina si basa sul rispetto della natura e sulla valorizzazione della biodiversità. Ogni vino è frutto di un processo che privilegia l'equilibrio tra l'intervento umano e i cicli naturali della vigna.
Con un approccio orientato alla sostenibilità e all'artigianalità, Borgo San Daniele produce vini che rappresentano l'essenza del Collio e del Friuli Venezia Giulia. Il rispetto per il territorio e la scelta di coltivare con metodi biologici e biodinamici sono alla base della qualità che distingue ogni bottiglia prodotta dalla cantina.
Il Territorio: Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia è una regione vinicola di eccellenza, nota per la produzione di vini bianchi di grande finezza e carattere. Il microclima unico della zona, influenzato dalle Alpi a nord e dal Mar Adriatico a sud, crea le condizioni ideali per la coltivazione di vitigni come il Friulano, lo Chardonnay, il Pinot Bianco e il Sauvignon Blanc. Le colline intorno a Cormòns sono caratterizzate da suoli ricchi di calcare e ghiaia, che conferiscono ai vini una spiccata mineralità e freschezza.
Abbinamenti Gastronomici
Grazie alla sua complessità aromatica e alla sua struttura, l'Arbis Blanc 2018 è un vino estremamente versatile a tavola. Si abbina perfettamente a antipasti di pesce e a crostacei, come gamberi o scampi alla griglia, ma è anche ideale con piatti di pesce al forno, come il branzino o l'orata. Le sue note minerali e floreali lo rendono un ottimo accompagnamento per primi piatti delicati, come risotti ai frutti di mare o paste con condimenti leggeri a base di verdure.
Inoltre, la struttura del vino permette abbinamenti con formaggi a pasta molle, come il Caprino o il Taleggio, dove la freschezza dell'Arbis Blanc bilancia la ricchezza e la cremosità del formaggio. Per chi preferisce un abbinamento più audace, questo vino può accompagnare piatti a base di carni bianche, come pollo alle erbe o tacchino.
Per apprezzare al meglio tutte le sue sfumature, si consiglia di servire l'Arbis Blanc 2018 a una temperatura di 12-14°C.
VITIGNO
Friulano, Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon
Longevità
3 - 5 anni
Temperatura di servizio
12-14°C
Bicchiere
Calice medio
Momento per degustarlo
Momenti speciali
Cena
Abbinamenti
Tutti i piatti di pesce
Crostacei
Formaggi a pasta molle
Carni bianche
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
