Barbaresco Magnum 2020 - Produttori del Barbaresco
Barbaresco Magnum 2020 - Produttori del Barbaresco
Brand: PRODUTTORI DEL BARBARESCO
Il Barbaresco DOCG Magnum 2020 della cantina Produttori del Barbaresco è un vino iconico che incarna la quintessenza della denominazione e del territorio delle Langhe, in Piemonte. Questo vino rosso elegante e longevo è prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, selezionate con cura dai vigneti della zona d'origine di Barbaresco. La versione Magnum da 1,5 litri, oltre a essere un formato prestigioso, permette un'evoluzione più lenta e armoniosa del vino, esaltandone le caratteristiche nel tempo.
Esame organolettico
Il Barbaresco DOCG 2020 si presenta nel bicchiere con un colore rosso rubino brillante, tipico del Nebbiolo giovane, che evolve verso riflessi granati con l'invecchiamento. Al naso, si apre con un bouquet complesso e raffinato. Emergono note di frutta rossa fresca, come ciliegie e lamponi, accompagnate da sentori di petali di rosa e violetta, tipici del Nebbiolo. L'affinamento in legno conferisce sfumature speziate di pepe nero, noce moscata e un tocco di liquirizia, mentre una lieve componente minerale aggiunge profondità e freschezza.
Al palato, il Barbaresco 2020 è elegante e bilanciato. I tannini sono setosi e ben presenti, sostenendo una struttura robusta ma non opprimente. L'acidità è viva, donando al vino freschezza e longevità. Il finale è lungo e persistente, con un retrogusto che richiama le note speziate e floreali percepite al naso. È un vino che può essere apprezzato già giovane, ma che esprimerà il meglio di sé con qualche anno di affinamento in bottiglia.
Processo di vinificazione e affinamento
La vinificazione del Barbaresco DOCG 2020 segue metodi tradizionali che rispettano appieno l'identità del Nebbiolo e del territorio. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a una temperatura controllata di 28°C, con un contatto prolungato sulle bucce di circa 28 giorni. Durante questo periodo, vengono eseguiti rimontaggi quotidiani per favorire l'estrazione di colore, tannini e aromi. Successivamente, il vino svolge la fermentazione malolattica, un processo che ammorbidisce l'acidità e rende il vino più armonico.
Dopo la fermentazione, il Barbaresco affina in grandi botti di rovere da 50 hl per un periodo che permette al vino di sviluppare complessità e raffinatezza senza coprire la freschezza del frutto. L'imbottigliamento avviene a marzo 2022, e da quel momento il vino continua il suo affinamento in bottiglia prima di essere messo in commercio.
Storia della cantina e del territorio
La cantina Produttori del Barbaresco è una delle cooperative più rinomate e rispettate nel mondo del vino. Fondata nel 1958 da un gruppo di viticoltori locali, con la visione di valorizzare il Nebbiolo e la denominazione Barbaresco, oggi conta 54 soci conferitori che possiedono e coltivano circa 120 ettari di vigneti situati nelle migliori posizioni collinari della zona.
Barbaresco è una piccola località nel cuore delle Langhe, un territorio collinare unico per la sua composizione del suolo, caratterizzato da terreni argilloso-calcarei con venature sabbiose, e per il suo clima, che permette al Nebbiolo di maturare lentamente e sviluppare la sua inconfondibile eleganza. I vigneti della cantina sono esposti principalmente a sud, ovest ed est, garantendo un'ottimale maturazione delle uve.
Abbinamenti gastronomici
Grazie alla sua struttura e complessità, il Barbaresco DOCG 2020 si presta a numerosi abbinamenti gastronomici, in particolare con piatti a base di carne. È eccellente con arrosti, brasati, selvaggina e piatti di carne rossa alla griglia. La sua acidità e tannini lo rendono anche un accompagnamento ideale per formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino, e piatti di pasta all'uovo, come le tagliatelle al ragù di carne o i plin piemontesi ripieni.
VITIGNO
Nebbiolo 100%
Longevità
oltre 10 anni
Temperatura di servizio
18-20°C
Bicchiere
Calice ampio
Momento per degustarlo
Momenti speciali
Cena
Abbinamenti
Carni rosse
Stufati
Selvaggina
Formaggi stagionati
Pasta all'uovo con tartufo
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
