Barbera D'Alba 'Bricco Dei Merli' 2021 - Elvio Cogno
Barbera D'Alba 'Bricco Dei Merli' 2021 - Elvio Cogno
Brand: ELVIO COGNO
Il Barbera d'Alba "Bricco dei Merli" 2021 di Elvio Cogno è un vino che esemplifica la maestria e la tradizione della viticoltura piemontese. Questo vino è una celebrazione del vitigno Barbera, uno dei più rappresentativi della regione, noto per la sua struttura, longevità e freschezza che rispecchiano l'eredità e l'approccio enologico di Cogno.
Il Barbera d'Alba "Bricco dei Merli" proviene da un vigneto di 1,65 ettari situato a 300 metri s.l.m. Con una densità di 4500 viti per ettaro e un sistema di allevamento a controspalliera potata a Guyot, queste vigne godono delle condizioni ideali per lo sviluppo ottimale del vitigno Barbera.
Il Barbera d'Alba "Bricco dei Merli" si presenta con un colore rosso rubino carico e riflessi porpora. I profumi sono profondi, ampi ed eleganti, con note di rosa, odori del sottobosco e spezie orientali. In bocca, il vino offre potenza e morbidezza, con una struttura eccellente e una freschezza vivace. I sapori richiamano la confettura di marasche e prugne, con un finale lungo e sapido.
Ideale con piatti dai sapori ricchi come minestre asciutte, pietanze a base di carni rosse e formaggi a pasta morbida di stagionatura non prolungata. La temperatura di servizio consigliata è tra i 16 e i 18°C.
Situata nel cuore del Piemonte, la cantina Elvio Cogno perpetua la tradizione vinicola della regione con un approccio che unisce rispetto per il terroir e innovazione. La filosofia produttiva della cantina si basa sull'esaltazione della tipicità dei vitigni, con un'attenzione particolare alla bevibilità e alla freschezza dei vini, come sottolineato dalla tradizione Cogno.
VITIGNO
Barbera 100%
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La vendemmia avviene tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. La vinificazione si svolge in acciaio con controllo della temperatura e rimontaggio automatico. L'affinamento prosegue per 12 mesi in botte grande di rovere di Slavonia, seguito da una permanenza sui lieviti di 60 giorni e un ulteriore affinamento in bottiglia di 6 mesi. Questo processo garantisce l'armonia tra il legno e il frutto, mantenendo intatte le caratteristiche distintive del vitigno.
Longevità
più di 10 anni
Temperatura di servizio
18-20°C
Bicchiere
Calice ampio
Momento per degustarlo
Momenti speciali
Meditazione
Cena
Abbinamenti
Carni rosse
Selvaggina
Formaggi stagionati
Affettati e salumi
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
