Borgogne Epineuil Rouge 2023 Bio - Dominique Gruhier
Borgogne Epineuil Rouge 2023 Bio - Dominique Gruhier
Brand: DOMINIQUE GRUHIER
Il Bourgogne Épineuil 2023 della cantina Domaine Dominique Gruhier è un’espressione autentica ed elegante del Pinot Noir, proveniente dalle ripide colline calcaree del Kimmeridgiano nella regione settentrionale della Borgogna. Questo vino rosso, prodotto con metodi biologici, offre un profilo aromatico complesso e una struttura fresca e vibrante, con un potenziale di invecchiamento che può raggiungere i 10 anni.
Esame organolettico
Colore: Si presenta con una luminosa tonalità rosso ciliegia, brillante e invitante.
Profumo: Il bouquet è intenso e avvolgente, con sentori di bacche rosse come ribes nero e amarena, uniti a delicate sfumature floreali di petali di rosa e leggere note minerali. La leggera riduzione iniziale si apre con l’ossigenazione, rivelando profondità ed eleganza.
Sapore: In bocca è succoso, fresco e vivace, con una texture cristallina ed energica. L’acidità vibrante si fonde con tannini fini e ben integrati, regalando una beva raffinata e persistente. Il finale è lungo, con un’armoniosa combinazione di salinità e un leggero retrogusto di amarena macerata in acqua di vita.
Vinificazione e affinamento
Il Bourgogne Épineuil 2023 nasce da vigneti situati su pendii con inclinazioni fino al 45%, esposti a sud-est e sud-ovest, favorendo una maturazione ottimale del Pinot Noir. Il suolo argillo-calcareo del Kimmeridgiano, ricco di fossili marini, conferisce al vino la sua tipica mineralità.
La vendemmia viene effettuata in parte manualmente per preservare l’integrità degli acini. Dopo la selezione, i grappoli vengono vinificati con una macerazione e fermentazione in acciaio inox, con il 10% delle uve lasciate intere per mantenere freschezza e complessità. La fermentazione dura circa 20 giorni, con rimontaggi regolari per un’estrazione equilibrata.
L’affinamento avviene in botti di rovere da 228 litri della foresta di Tronçais, senza utilizzo di legni nuovi, per preservare l’espressione pura del frutto e del terroir. Il vino riposa in legno per diversi mesi prima di essere imbottigliato senza filtrazione, mantenendo intatte le sue caratteristiche naturali.
La cantina Domaine Dominique Gruhier
Il Domaine Dominique Gruhier è una storica tenuta situata a Épineuil, vicino a Chablis, con radici che risalgono al 1212, quando i monaci cistercensi fondarono l’Abbazia di Petit Quincy. Dopo secoli di produzione vinicola, la crisi della fillossera interruppe temporaneamente l’attività, fino a quando, nel 1990, la famiglia Gruhier riportò in vita la tradizione, convertendo il domaine all’agricoltura biologica.
Oggi il Domaine Dominique Gruhier coltiva 30 ettari di vigneti con una filosofia di minimo intervento, producendo vini che riflettono con autenticità il terroir unico di questa zona della Borgogna.
La regione: Épineuil e il suo terroir
La denominazione Bourgogne Épineuil si trova nel nord della Borgogna, nei pressi di Chablis, ed è caratterizzata da un clima fresco e da suoli di origine Kimmeridgiana. Questi terreni calcarei, ricchi di fossili marini, donano ai vini un’impronta minerale distintiva, rendendoli freschi, eleganti e longevi.
Le vigne del domaine sono coltivate con un’elevata densità d’impianto (9.600 ceppi per ettaro), con potatura Guyot Poussard per garantire un’ottimale distribuzione della linfa e preservare la vitalità delle piante.
Abbinamenti gastronomici
Il Bourgogne Épineuil 2023 è un vino estremamente versatile, capace di esaltare una vasta gamma di piatti.
- Perfetto con salumi e antipasti di terra, come pâté, prosciutto crudo e terrine.
- Si abbina meravigliosamente a carni bianche in salsa, come pollo alla crema o vitello tonnato.
- Ideale con magret de canard e altre preparazioni a base di anatra.
- Ottimo con formaggi stagionati, in particolare il Comté e formaggi a crosta fiorita.
Si consiglia di servirlo a una temperatura di 16°C per esaltare al meglio le sue caratteristiche aromatiche e la sua eleganza gustativa.
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
