Bourgogne Tonnerre Blanc 2023 Bio - Dominique Gruhier
Bourgogne Tonnerre Blanc 2023 Bio - Dominique Gruhier
Brand: DOMINIQUE GRUHIER
Il Bourgogne Tonnerre 2023 della cantina Domaine Dominique Gruhier è un vino bianco elegante e vibrante, espressione autentica dello Chardonnay coltivato nei suoli calcarei del Kimmeridgiano, caratteristici della Borgogna settentrionale. Prodotto seguendo i principi dell’agricoltura biologica, questo vino si distingue per il suo profilo aromatico esotico e la sua struttura fresca e avvolgente.
Esame organolettico
Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati, cristallino e luminoso.
Profumo: Al naso si apre con un bouquet complesso e raffinato, in cui emergono note di frutta esotica come ananas e agrumi, accompagnate da un delicato tocco di vaniglia e da sfumature floreali di fiori di coucou. L'affinamento in legno aggiunge una leggera speziatura e un accenno di cioccolato bianco.
Sapore: In bocca è ricco e rotondo, con una texture morbida e avvolgente. L’equilibrio tra acidità e cremosità dona freschezza e profondità, mentre la lunga persistenza lascia emergere un finale minerale e leggermente salino.
Vinificazione e affinamento
La produzione del Bourgogne Tonnerre 2023 segue un approccio rispettoso del territorio, con una coltivazione biologica certificata attiva dal 2003. Le viti, situate su ripide colline esposte a sud-est, nord-ovest e sud-ovest, beneficiano di un terroir calcareo del Kimmeridgiano, ricco di fossili marini.
La vinificazione prevede un pressurage lento e delicato con presse pneumatiche, seguito da un débourbage statico senza l’uso di additivi per 15 ore. La fermentazione avviene spontaneamente con lieviti indigeni e il vino viene affinato per 10 mesi in un mix di acciaio inox (70%) e botti di rovere (30%). Dopo l’assemblaggio, il vino riposa per ulteriori 6 mesi prima dell’imbottigliamento, garantendo un perfetto equilibrio tra freschezza, complessità e rotondità.
La cantina Domaine Dominique Gruhier
Il Domaine Dominique Gruhier è una realtà vitivinicola storica situata a Épineuil, nei pressi di Chablis. La sua storia inizia nel XIII secolo, quando l'Abbazia cistercense di Petit Quincy divenne un centro di produzione vinicola di grande prestigio. Nel 1990, la famiglia Gruhier ha riportato in vita questa antica tradizione, convertendo il domaine all’agricoltura biologica e producendo vini che rispettano l’identità del terroir.
L’azienda coltiva 27 ettari di vigneti, suddivisi tra Pinot Noir e Chardonnay, con un approccio sostenibile e minimale in cantina. Il risultato sono vini autentici, di grande purezza espressiva e capaci di riflettere in modo impeccabile le caratteristiche del territorio.
La regione: Tonnerre e il suo terroir
Situata nella parte settentrionale della Borgogna, la denominazione Bourgogne Tonnerre è caratterizzata da un clima fresco e da suoli di origine Kimmeridgiana, simili a quelli di Chablis. Questo terroir unico conferisce ai vini grande freschezza, mineralità e una spiccata longevità.
Le vigne di Dominique Gruhier si trovano su pendii ripidi, con esposizioni variabili che permettono una maturazione ottimale delle uve. Il risultato è un Chardonnay vibrante, capace di coniugare frutto, acidità e una raffinata sapidità.
Abbinamenti gastronomici
Il Bourgogne Tonnerre 2023 è un vino estremamente versatile a tavola, perfetto per accompagnare piatti delicati e raffinati.
- Si abbina splendidamente con carni bianche come il pollo arrosto o il tacchino.
- Ottimo con pesce in salsa cremosa, filetto di branzino al forno o pesce in papillote.
- Eccellente con formaggi freschi e semi-stagionati, come il Saint-Marcellin o il Comté invecchiato 12-18 mesi.
- Perfetto con crostacei come langoustines, bulots, granchio e frutti di mare in generale.
- Accompagna con eleganza anche verdure croccanti e gougères (soffici bignè salati tipici della Borgogna).
Si consiglia di servirlo a una temperatura di 12°C per apprezzarne appieno le sue sfumature aromatiche e gustative.
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
