Coda Di Volpe Sannio DOC 2022 - Vigne Di Malies
Coda Di Volpe Sannio DOC 2022 - Vigne Di Malies
Brand: VIGNE DI MALIES
Il Coda di Volpe Sannio DOC 2022 della cantina Vigne di Malies è una vera e propria espressione della tradizione vinicola campana, capace di evocare l'essenza della terra che lo ha visto nascere. Prodotto con uve Coda di Volpe (85%) e un piccolo apporto di Falanghina (15%), questo vino bianco rappresenta la massima espressione del terroir del Sannio , territorio noto per i suoi suoli calcarei e argillosi, capace di conferire struttura e complessità ai vini.
Esame organolettico
All'occhio, il Coda di Volpe Sannio DOC 2022 si presenta con un colore giallo paglierino carico, segno di giovinezza e freschezza. I riflessi verdognoli aggiungono una sfumatura luminosa, che anticipa un'esperienza olfattiva intrigante e complessa. Al naso, i profumi sono intensi e floreali, con note di fiori bianchi che si mescolano a un bouquet di frutta matura , tra cui spiccano sentori di agrumi e mela cotogna . Il palato non delude le aspettative: fresco e armonico , questo vino rivela una struttura equilibrata, con un'acidità ben bilanciata che rende la beva piacevole e dinamica. La Coda di Volpe esprime tutto il suo carattere con una buona persistenza gustativa, caratterizzata da un finale lungo, dove emergono lievi sentori minerali, tipici del terreno calcareo-argilloso in cui crescono le viti.
Processo di vinificazione e affinamento
Le uve del Coda di Volpe provengono dai vigneti della tenuta Cupuni , situata nel Comune di Guardia Sanframondi, nel cuore del Sannio, a circa 240 metri sul livello del mare. La particolare esposizione Sud-Sud Ovest e i suoli ricchi di calcare e argilla garantiscono alle piante un habitat ideale per lo sviluppo di uve di alta qualità. La vendemmia manuale assicura la selezione accurata dei grappoli più sani e maturi.
La vinificazione si svolge con una pressatura soffice delle uve intere, seguita da una fermentazione a temperatura controllata. Questa tecnica permette di mantenere intatti i profumi primari del vitigno e di esaltare le caratteristiche di freschezza del vino. Successivamente, il vino viene affinato in vasche di acciaio inox per mantenere la freschezza e la fragranza tipica di questo bianco. L'imbottigliamento avviene nel mese di febbraio, successivamente alla vendemmia, permettendo così al vino di riposare e stabilizzarsi, senza subire alcun processo di fermentazione malolattica.
Storia e filosofia della cantina
La cantina Vigne di Malies è una realtà consolidata del panorama vinicolo campano. Situata nel cuore del Sannio, un territorio da sempre vocato alla viticoltura, la cantina si dedica con passione e rispetto alla coltivazione di vitigni autoctoni come la Coda di Volpe e la Falanghina . La filosofia produttiva si basa su un profondo rispetto per la tradizione, combinata con l'adozione di tecniche moderne di vinificazione che permettono di preservare e valorizzare al massimo l'espressione del terroir.
Il Sannio , in provincia di Benevento, rappresenta una delle aree vinicole più importanti della Campania. Le colline che caratterizzano questo territorio, insieme al clima mediterraneo e ai suoli calcareo-argillosi, forniscono le condizioni ideali per la coltivazione della vite. La Coda di Volpe , vitigno tipico della regione, deve il suo nome alla forma del grappolo, che ricorda appunto una coda di volpe. Storicamente utilizzato come vino da taglio, negli ultimi anni ha conquistato un posto di rilievo grazie alla sua capacità di produrre vini freschi, fruttati e di buona struttura.
Abbinamenti gastronomici
Il Coda di Volpe Sannio DOC 2022 si presta perfettamente ad accompagnare una varietà di piatti della tradizione mediterranea. Grazie alla sua freschezza e alla sua acidità ben bilanciata, è l'abbinamento ideale per piatti a base di pesce e frutti di mare , come un'insalata di mare, zuppe di pesce o gamberi alla griglia. Le note agrumate e la leggera sapidità rendono questo vino perfetto anche con piatti di verdure fresche , insalate estive e formaggi freschi a pasta molle. Ottimo anche come aperitivo, questo bianco si dimostra versatile e capace di esaltare la semplicità e la genuinità dei piatti più leggeri, senza mai sovrastarne i sapori.
VITIGNO
Coda di Volpe 85%, Falanghina 15%
(le proporzioni tra gli uvaggi possono subire minime variazioni tra differenti annate)
Longevità
2 - 3 anni
Temperatura di servizio
8-10°C
Bicchiere
Calice medio
Momento per degustarlo
Aperitivo
Cena
Abbinamenti
Tutti i piatti a base di pesce
Carmi bianche
Formaggi freschi a pasta molle
Insalate estive
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
