Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Curtefranca bianco DOC 2023 - Ferghettina

Curtefranca bianco DOC 2023 - Ferghettina

Brand: FERGHETTINA

Prezzo di listino €10,99 EUR
Prezzo di listino €0,00 EUR Prezzo scontato €10,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Il Curtefranca Bianco DOC 2023 della cantina Ferghettina è un vino che incarna l'essenza del territorio della Franciacorta, un'area vitivinicola nota per la produzione di bianchi di grande eleganza e finezza. Questo bianco DOC nasce dalla combinazione di due vitigni: Chardonnay (80%) e Pinot Bianco (20%), selezionati con cura dalle vigne che si estendono sui dolci pendii di Adro, in provincia di Brescia. Il risultato è un vino capace di esprimere con freschezza e armonia la personalità di questi vitigni, valorizzando il carattere minerale e fruttato tipico dei terreni calcarei della zona.

Denominazione e Tipologia

Il nome completo del vino è Curtefranca Bianco DOC 2023, una denominazione di origine controllata che rappresenta il territorio di Franciacorta e i suoi vini bianchi di qualità. La cantina Ferghettina è una realtà consolidata nel panorama vitivinicolo della zona e, sotto la guida di Roberto Gatti, continua a produrre vini capaci di conquistare anche i palati più esigenti, grazie all’equilibrio e all’eleganza che li caratterizzano.

Esame Organolettico

  • Colore: Il Curtefranca Bianco si presenta con un bel giallo paglierino brillante, che denota freschezza e vivacità. La tonalità luminosa è impreziosita da riflessi verdolini che testimoniano la giovane età del vino e la cura con cui è stato vinificato.
  • Profumo: Al naso, il bouquet si apre con intense note di fiori bianchi come il gelsomino e la camomilla, seguite da sentori di frutta fresca a polpa bianca, come la pera e la mela verde. Un leggero accenno di agrumi, in particolare di lime e cedro, completa l’insieme, conferendo al vino una fragranza invitante e raffinata.
  • Sapore: Al palato, il Curtefranca Bianco sorprende per la sua freschezza e mineralità. La struttura è delicata, ma ben sostenuta da un’acidità viva che dona grande equilibrio. Il finale è lungo e persistente, con una piacevole sapidità che rimanda ai terreni calcarei da cui le uve provengono. La sensazione complessiva è quella di un vino fine e pulito, capace di regalare momenti di grande piacevolezza.

Processo di Vinificazione e Affinamento

Le uve vengono raccolte manualmente nella prima decade di settembre, quando raggiungono il giusto grado di maturazione. La raccolta manuale consente una selezione accurata dei grappoli, che vengono poi pressati interi con una pressa pneumatica, applicando pressioni delicate per preservare al massimo le caratteristiche organolettiche delle uve. Durante la pressatura, il mosto viene suddiviso in due frazioni:

  • Mosto fiore: la parte migliore e più ricca di aromi e struttura, destinata alla produzione di Franciacorta e vini di qualità superiore.
  • Mosto di seconda spremitura: che non viene utilizzato per l’imbottigliamento.

La fermentazione alcolica si svolge in vasche di acciaio a temperatura controllata (tra i 16 e i 18°C), processo che consente di mantenere intatti i profumi primari delle uve. Dopo la fermentazione, il vino base riposa per sei mesi in vasche di acciaio, dove si affinano i caratteri aromatici e si sviluppa la complessità gustativa. La successiva maturazione in bottiglia contribuisce a stabilizzare il vino, esaltando la freschezza e la mineralità tipiche del Curtefranca Bianco.

Storia della Cantina e del Territorio

La cantina Ferghettina, fondata nel 1991 da Roberto Gatti, è situata nel cuore della Franciacorta, un territorio famoso a livello internazionale per la produzione di spumanti metodo classico. La storia di Ferghettina è legata alla passione della famiglia Gatti per la viticoltura di qualità e la sperimentazione di tecniche di vinificazione all’avanguardia. Con una superficie vitata di oltre 200 ettari, l’azienda produce una vasta gamma di etichette, tutte accomunate dalla ricerca dell’eccellenza e dal rispetto per l’ambiente.

La Franciacorta è una regione vitivinicola di antica tradizione, situata tra il Lago d'Iseo e la città di Brescia. I suoli prevalentemente calcarei e l’esposizione favorevole dei vigneti creano condizioni ideali per la coltivazione di Chardonnay e Pinot Bianco, i vitigni bianchi per eccellenza della zona. La combinazione di questi elementi conferisce ai vini di Ferghettina una struttura equilibrata, eleganza e una straordinaria capacità di invecchiamento.

Abbinamenti Gastronomici

Il Curtefranca Bianco DOC 2023 è un vino versatile che si presta ad accompagnare una vasta gamma di piatti, grazie alla sua freschezza e alla sapidità che lo contraddistinguono. È perfetto come aperitivo, servito a una temperatura di 8-10°C, e si abbina magnificamente con antipasti leggeri, insalate di mare e piatti a base di pesce, come carpacci e tartare di tonno. Ottimo anche con formaggi freschi e delicati come la mozzarella di bufala e il caprino.

Per chi desidera un abbinamento più strutturato, il Curtefranca Bianco si sposa bene con primi piatti a base di verdure, risotti ai frutti di mare e secondi a base di carni bianche. La sua acidità bilancia perfettamente le preparazioni più cremose, rendendolo ideale anche con piatti di cucina etnica, come sushi e sashimi.

VITIGNO
Chardonnay 80%, Pinot Bianco 20%
(le proporzioni tra gli uvaggi possono subire minime variazioni tra differenti annate)
Longevità
1 - 3  anni
Temperatura di servizio
8-10°C
Bicchiere
Calice medio
Momento per degustarlo
Aperitivo
Cena
Abbinamenti
Tutti i piatti di pesce
Sushi e sashimi
Piatti a base di verdure
Insalate

Denominazione:

Regione:

Formato bottiglia:

Grado alcolico:

Allergeni:

Visualizza dettagli completi
Il tuo carrello
Prodotto Subtotale prodotto Quantità Prezzo Subtotale prodotto
Curtefranca bianco DOC 2023 - Ferghettina
Curtefranca bianco DOC 2023 - Ferghettina1273853
Curtefranca bianco DOC 2023 - Ferghettina1273853
Prezzo di listino
€0,00
Prezzo scontato
€10,99/ciascuno
€0,00
Esaurito
Prezzo di listino
€0,00
Prezzo scontato
€10,99/ciascuno
€0,00