Dolcetto di Diano D'Alba DOCG 2022 - Renzo Castella
Dolcetto di Diano D'Alba DOCG 2022 - Renzo Castella
Brand: Renzo Castella
Il Dolcetto di Diano d'Alba DOCG 2022 della cantina Renzo Castella è un vino che esprime al meglio le caratteristiche tipiche del vitigno Dolcetto e del territorio collinare di Diano d’Alba, nel cuore delle Langhe. Denominato "Sorì della Rivolia", questo vino rappresenta l'eccellenza della produzione locale, grazie alla cura meticolosa con cui viene realizzato, unendo tradizione e modernità.
Esame organolettico
Colore: Il Dolcetto di Diano d'Alba si presenta con un rosso rubino intenso e brillante, quasi cristallino. La sua tonalità profonda anticipa un vino di grande carattere e struttura.
Profumo: Al naso emergono aromi floreali di violetta che si fondono armoniosamente con note di frutti rossi freschi come ciliegia e lampone. L'olfatto è elegante e complesso, con una piacevole freschezza che invoglia all’assaggio. Le note di frutta matura sono bilanciate da leggere sfumature erbacee e speziate, tipiche del Dolcetto coltivato in alta collina.
Sapore: Al palato il Dolcetto di Diano d'Alba DOCG si rivela morbido, con un attacco gentile e avvolgente. Il tannino è delicato ma presente, regalando una piacevole persistenza gustativa. Il vino è equilibrato, con una spiccata freschezza che bilancia la dolcezza del frutto. Il finale è lungo e armonico, con un retrogusto di mandorla dolce e una leggera nota tannica che ne prolunga il piacere. Questo Dolcetto si distingue per la sua capacità di essere allo stesso tempo facile da bere ma ricco di sfumature.
Processo di vinificazione e affinamento
Le uve Dolcetto, coltivate con il sistema di allevamento guyot nei vigneti situati a 497 metri di altitudine con esposizione Sud-Ovest, vengono raccolte a mano con grande attenzione per preservare la loro integrità. Il terreno è una combinazione di marne e tufo, ideale per conferire al vino la sua caratteristica freschezza e mineralità.
La vinificazione prevede una diraspatura delle uve e una fermentazione in tini aperti per circa una settimana. In seguito, il vino viene travasato in vasche d'acciaio dove completa la fermentazione malolattica, un processo fondamentale che ammorbidisce ulteriormente il vino e ne aumenta la rotondità. Questo metodo di vinificazione, fedele alla tradizione, consente di mantenere intatti i profumi primari del Dolcetto, esaltando le sue caratteristiche varietali.
Storia della cantina e del territorio
L’Azienda Agricola Renzo Castella è una storica cantina familiare situata nel comune di Diano d’Alba, un borgo incantevole nel cuore delle Langhe, una delle aree vinicole più prestigiose d’Italia e del mondo, riconosciuta per la produzione di vini di qualità eccelsa. Fondata da Renzo Castella, la cantina ha sempre mantenuto un forte legame con il territorio e con le antiche tradizioni vitivinicole delle Langhe, tramandate di generazione in generazione.
Le colline di Diano d’Alba, con le loro esposizioni privilegiate e i terreni composti da marne calcaree e tufacee, sono particolarmente vocate per la coltivazione del Dolcetto, un vitigno che in queste terre esprime al meglio il suo potenziale. Grazie a un clima favorevole e a una gestione accurata del vigneto, Renzo Castella produce vini che riflettono l’anima del territorio, caratterizzati da eleganza, freschezza e grande bevibilità.
Abbinamenti gastronomici
Il Dolcetto di Diano d'Alba DOCG 2022 è un vino estremamente versatile, perfetto per accompagnare una vasta gamma di piatti della tradizione piemontese e non solo. Grazie alla sua freschezza e alla sua struttura tannica equilibrata, si presta ad abbinamenti con primi piatti come tajarin al ragù di carne o agnolotti del plin. È un ottimo compagno per i secondi piatti a base di carne, in particolare arrosti e carni bianche, ma si sposa bene anche con formaggi di media stagionatura e salumi. La sua freschezza lo rende ideale anche per accompagnare antipasti misti e torte salate.
Inoltre, il Dolcetto di Diano d'Alba è un vino che si presta ad essere gustato durante tutto il pasto, grazie alla sua facile bevibilità e alla sua capacità di esaltare i sapori dei piatti senza sovrastarli.
VITIGNO
Dolcetto 100%
Longevità
3 - 4 anni
Temperatura di servizio
16-18°C
Bicchiere
Calice ampio
Momento per degustarlo
Cena
Abbinamenti
Primi piatti a base di sughi di carne
Arrosti
Carni bianche
Formaggi medio-stagionati
Salumi
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
