Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Dolcetto Di Diano D'Alba DOCG 'Sori' Della Rivolia' 2022 - Renzo Castella

Dolcetto Di Diano D'Alba DOCG 'Sori' Della Rivolia' 2022 - Renzo Castella

Brand: Renzo Castella

Prezzo di listino €11,99 EUR
Prezzo di listino €0,00 EUR Prezzo scontato €11,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Il Dolcetto di Diano d'Alba DOCG 'Sorì della Rivolia' 2022 della cantina Renzo Castella è un'eccellente espressione del Dolcetto, vitigno tipico delle Langhe, e rappresenta un'interpretazione autentica di questa varietà che trova la sua massima espressione nel comune di Diano d'Alba. Conosciuto per il suo carattere vivace e la sua bevibilità immediata, questo Dolcetto si distingue per la freschezza e il corpo equilibrato, rivelandosi un vino perfetto per accompagnare la tradizione gastronomica piemontese.

Esame organolettico

Vista: Il Dolcetto di Diano d'Alba 'Sorì della Rivolia' 2022 si presenta con un colore rosso rubino intenso e brillante, che si arricchisce di riflessi violacei tipici dei vini giovani. La sua luminosità e vivacità visiva promettono una freschezza che si riflette anche nei profumi e nel gusto.

Olfatto: Al naso, il vino rivela un bouquet fragrante e invitante. Le note di frutta rossa fresca dominano la scena olfattiva, con accenni di ciliegia e prugna che si mescolano a sentori più complessi di violetta. Il profilo aromatico è delicatamente arricchito da sfumature di mandorla e spezie dolci, che aggiungono profondità e un piacevole equilibrio.

Gusto: Al palato, il Dolcetto di Diano d'Alba 'Sorì della Rivolia' 2022 si presenta con una struttura snella e agile, ma al contempo ben definita. La sua freschezza è uno degli elementi chiave che lo rendono estremamente piacevole da bere, con una leggera acidità che bilancia la dolcezza naturale del frutto. I tannini sono morbidi e setosi, dando al vino una sensazione di rotondità senza risultare invadente. Il finale è persistente e armonioso, con un retrogusto che richiama le note fruttate percepite al naso, rendendo ogni sorso vivace e invitante.

Processo di vinificazione e affinamento

Le uve utilizzate per il Dolcetto di Diano d'Alba 'Sorì della Rivolia' 2022 provengono dai vigneti situati a 497 metri di altitudine nel comune di Diano d’Alba, caratterizzati da un'esposizione Sud-Ovest, ideale per garantire una maturazione ottimale delle uve. Il terreno è prevalentemente composto da marne calcaree bianche, che conferiscono al vino la sua freschezza e mineralità. Il sistema di allevamento utilizzato è il guyot, un metodo che permette una gestione ottimale della vite e una produzione di uve di alta qualità.

La vendemmia avviene manualmente per garantire una selezione accurata dei grappoli al momento della raccolta. Dopo la diraspatura, le uve vengono poste a fermentare in tini per circa una settimana, un processo che consente una delicata estrazione dei composti aromatici e dei tannini. Dopo la fermentazione alcolica, il vino viene travasato in vasche di acciaio inox, dove avviene la fermentazione malolattica, che ammorbidisce l'acidità e arrotonda i tannini, conferendo al vino una maggiore rotondità e armonia. L'affinamento prosegue in acciaio per circa 8 mesi, preservando la freschezza e l'integrità aromatica del vino, che viene successivamente imbottigliato e affinato ulteriormente in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.

La Cantina Renzo Castella: Tradizione e Innovazione

La Cantina Renzo Castella, situata a Diano d’Alba, è un'azienda a conduzione familiare che rappresenta una delle realtà più apprezzate nel panorama vinicolo delle Langhe. Fondata su una solida tradizione vitivinicola, la cantina si impegna a produrre vini che rispettano il territorio e le sue caratteristiche, unendo le tecniche tradizionali a pratiche enologiche moderne e sostenibili.

L'azienda coltiva principalmente varietà autoctone piemontesi come il Dolcetto, la Barbera e il Nebbiolo, con un'attenzione particolare alla qualità delle uve e alla salvaguardia dell'ambiente. La famiglia Castella segue ogni fase della produzione, dalla cura dei vigneti alla vinificazione, per garantire che ogni bottiglia rifletta appieno le potenzialità del territorio.

Abbinamenti gastronomici

Il Dolcetto di Diano d'Alba 'Sorì della Rivolia' 2022 è un vino estremamente versatile in tavola, perfetto per accompagnare una vasta gamma di piatti. Grazie alla sua freschezza e al suo corpo medio, si abbina magnificamente a piatti della cucina piemontese, come la bagna cauda, i tajarin al ragù di carne o l’agnolotto del plin. La sua acidità bilancia perfettamente carni rosse alla griglia, arrosti e selvaggina. È anche eccellente con formaggi a media stagionatura e salumi tradizionali. Grazie alla sua morbidezza, è ideale anche per una cena informale con pizza o pasta al pomodoro.

VITIGNO
Dolcetto 100%

Longevità
3 - 4 anni
Temperatura di servizio
18°C
Bicchiere
Calice ampio
Momento per degustarlo
Cena
Abbinamenti
Carni rosse

Arrosti
Stufati
Formaggi medio-stagionati

Cucina piemontese

Denominazione:

Regione:

Formato bottiglia:

Grado alcolico:

Allergeni:

Visualizza dettagli completi
Il tuo carrello
Prodotto Subtotale prodotto Quantità Prezzo Subtotale prodotto
Dolcetto Di Diano D'Alba DOCG 'Sori' Della Rivolia' 2022 - Renzo Castella
Dolcetto Di Diano D'Alba DOCG 'Sori' Della Rivolia' 2022 - Renzo Castella1276443
Dolcetto Di Diano D'Alba DOCG 'Sori' Della Rivolia' 2022 - Renzo Castella1276443
Prezzo di listino
€0,00
Prezzo scontato
€11,99/ciascuno
€0,00
Esaurito
Prezzo di listino
€0,00
Prezzo scontato
€11,99/ciascuno
€0,00