Fihl Merlot 2019 - Peter Dipoli
Fihl Merlot 2019 - Peter Dipoli
Brand: PETER DIPOLI
ll Merlot Alto Adige DOC "Fihl" 2019 della cantina Peter Dipoli è un esempio di come la tradizione e l'innovazione possano fondersi per creare un vino di eccezionale qualità e carattere.
Questo vino si distingue per la sua intensità e complessità aromatica. Al naso, si possono percepire note di frutti di bosco, spezie dolci e un leggero tocco di vaniglia. In bocca, il vino mostra una struttura robusta, con tannini morbidi e ben integrati. La freschezza e la vivacità del Merlot si combinano con la morbidezza e la rotondità conferite dall'affinamento, culminando in un finale persistente e aromatico.
Il nome "Fihl" si riferisce all'antica denominazione di una località a Nord di Egna, oggi conosciuta come Villa, dove si trova la cantina di Peter Dipoli. Le uve Merlot per il "Fihl" sono acquistate nella Bassa Atesina. In alcuni anni, qualora sia necessario per migliorare la cuvée del vino Iugum, viene aggiunta una parte del vino base di Iugum (Merlot o Cabernet Sauvignon) al Fihl. Nelle grandi annate, come il 2002, il Fihl viene imbottigliato in purezza, portando a una riduzione della quantità prodotta.
La cantina Peter Dipoli, fondata da Peter Dipoli, si è fatta conoscere per la sua dedizione nell'esprimere il potenziale del terroir attraverso vini autentici e di personalità. La loro produzione è limitata, con un'attenzione alla qualità piuttosto che alla quantità.
Il "Fihl" 2019 si abbina perfettamente con piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. È ideale per accompagnare momenti conviviali o cene speciali, grazie alla sua capacità di unire eleganza e struttura.
VITIGNO
Merlot-Cabernet Sauvignon
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Il vigneto è piantato a Merlot, con una densità di 6000 piante per ettaro allevate a cordone semplice (Guyot). La superficie vitata è di 0,4 ettari. La vendemmia avviene verso la metà di settembre. Dopo la diraspatura, l'uva fermenta in tini di acciaio aperti per circa dieci giorni, con due follature giornaliere. Successivamente, il vino subisce la fermentazione malolattica in botti di acciaio e matura in barriques di uno o due passaggi. Dopo ulteriori quattro mesi di affinamento in botte di cemento, il vino viene imbottigliato e messo in commercio. La produzione varia dalle 5.000 alle 8.000 bottiglie l'anno.
Longevità
più di 10 anni
Temperatura di servizio
18-20°C
Bicchiere
Calice ampio
Momento per degustarlo
Momenti speciali
Meditazione
Cena
Abbinamenti
Carni rosse
Selvaggina
Formaggi stagionati
Affettati e salumi
Denominazione: Alto Adige DOC
Regione: Alto Adige
Formato bottiglia: 75 Cl
Grado alcolico: 13,5%
Allergeni: Solfiti
Share
