Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Lagrein Ris. Anno 1309 Sudtirol DOP 2022 - Brigl1309

Lagrein Ris. Anno 1309 Sudtirol DOP 2022 - Brigl1309

Brand: Brigl1309

Prezzo di listino €17,99 EUR
Prezzo di listino €0,00 EUR Prezzo scontato €17,99 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Il Lagrein Riserva Anno 1309 Südtirol DOP 2022 della Cantina Brigl è un vino di grande carattere e storia, perfetto esempio dell'eccellenza enologica dell'Alto Adige. Questo vino si distingue per la sua qualità superiore e per la particolare attenzione che la cantina riserva ai dettagli, a partire dalla selezione accurata delle uve fino alla maturazione in barrique e botti grandi. La denominazione Südtirol DOP garantisce l'origine protetta e la qualità del prodotto, che rispetta le rigide normative di produzione per questo prestigioso territorio.

Esame organolettico

Alla vista, il Lagrein Riserva Anno 1309 si presenta con un colore rosso rubino cupo con riflessi violacei. La sua intensità cromatica è indice della grande struttura e complessità del vino. Al naso, sprigiona un bouquet di profumi intensi e complessi, con note predominanti di more e ciliegia matura, accompagnate da sfumature di viole e delicati accenni di cioccolato e spezie dolci. Questi profumi complessi si sviluppano ulteriormente con il tempo, rivelando anche note di cuoio e liquirizia.

Al palato, il Lagrein Riserva è un vino di grande struttura e potenza. L'ingresso è morbido e vellutato, con una ricca tessitura tannica ben integrata. I sapori di frutta scura come la ciliegia e la mora sono accompagnati da un lieve accenno di cioccolato fondente, con una nota di spezie che dona ulteriore profondità. Il finale è lungo, persistente e fresco, caratterizzato da una piacevole acidità che bilancia la potenza del corpo del vino, lasciando una sensazione di pulizia al palato. Le note di liquirizia e tabacco emergono in chiusura, donando una complessità ulteriore a questo straordinario Lagrein.

Vinificazione e affinamento

Il Lagrein Riserva Anno 1309 viene prodotto con uve Lagrein 100% provenienti dai vigneti selezionati nella zona dell'Oltradige e di Gries (situati tra i 250 e i 450 metri s.l.m.), noti per i loro terreni porfidici, sabbiosi e caldi, ideali per questo vitigno autoctono dell'Alto Adige. Dopo la raccolta manuale, le uve subiscono una diraspatura e la fermentazione del mosto avviene in tini d’acciaio per un periodo di 8-10 giorni. Successivamente, il vino viene sottoposto alla fermentazione malolattica, che conferisce una morbidezza naturale al prodotto, riducendo l'acidità e rendendo i tannini più rotondi. 

L’affinamento avviene in piccole barrique e botti di rovere grandi, dove il vino riposa e si arricchisce di aromi complessi. Questo processo, che può durare diversi mesi, permette al Lagrein di sviluppare la sua caratteristica struttura e profondità. L’ulteriore affinamento in bottiglia contribuisce a rendere il vino pronto per il consumo, ma anche adatto a un moderato invecchiamento.

Storia della cantina Brigl

La Cantina Brigl, fondata nel 1309, è una delle più antiche e rinomate realtà vinicole dell'Alto Adige. Situata a San Michele/Appiano, la cantina ha una lunga tradizione nella produzione di vini di qualità, basata su un profondo rispetto per il territorio e per le tecniche enologiche tramandate di generazione in generazione. Con oltre 700 anni di storia, la Cantina Brigl ha saputo coniugare l'antico sapere con le moderne tecnologie enologiche, producendo vini che sono espressione autentica del territorio altoatesino.

La cantina possiede vigneti nelle migliori zone dell’Alto Adige, tra cui l'Oltradige e Gries, zone particolarmente vocate per la coltivazione del Lagrein, grazie ai terreni ricchi di porfido e alla favorevole esposizione al sole. Il clima fresco della regione, combinato con i suoli drenanti, conferisce ai vini Brigl una straordinaria freschezza e una grande finezza aromatica.

Abbinamenti gastronomici

Il Lagrein Riserva Anno 1309 è un vino che si presta ad accompagnare una vasta gamma di piatti, soprattutto quelli a base di cacciagione, carni rosse e formaggi stagionati. La sua struttura robusta e i suoi aromi intensi lo rendono perfetto per piatti saporiti come uno stinco di maiale al forno, un brasato di manzo o un filetto di cervo. Si sposa bene anche con piatti più semplici, come una tagliata di manzo alla brace o una costata alla griglia, grazie alla sua freschezza che bilancia la succulenza della carne.

Per chi ama i formaggi, il Lagrein è ideale con pecorini stagionati, gorgonzola piccante o parmigiano reggiano invecchiato, che ne esaltano la complessità. Da provare anche con piatti a base di funghi porcini o con primi piatti ricchi, come un risotto al Barolo o pappardelle al ragù di lepre.

VITIGNO
Lagrein 100%

Longevità
3 - 5 anni
Temperatura di servizio
16-18°C
Bicchiere
Calice ampio
Momento per degustarlo
Cena
Abbinamenti
Carni rosse

Stufati
Selvaggina
Formaggi stagionati
Piatti a base di funghi porcini

Denominazione:

Regione:

Formato bottiglia:

Grado alcolico:

Allergeni:

Visualizza dettagli completi
Il tuo carrello
Prodotto Subtotale prodotto Quantità Prezzo Subtotale prodotto
Lagrein Ris. Anno 1309 Sudtirol DOP 2022 - Brigl1309
Lagrein Ris. Anno 1309 Sudtirol DOP 2022 - Brigl13091276414
Lagrein Ris. Anno 1309 Sudtirol DOP 2022 - Brigl13091276414
Prezzo di listino
€0,00
Prezzo scontato
€17,99/ciascuno
€0,00
Esaurito
Prezzo di listino
€0,00
Prezzo scontato
€17,99/ciascuno
€0,00