Nero D'Avola 'Foresta In Fiamma' 2020 - Tenuta Ferrera Poggio Racineci
Nero D'Avola 'Foresta In Fiamma' 2020 - Tenuta Ferrera Poggio Racineci
Brand: Tenuta Ferrera Poggio Racineci
Il Nero d'Avola 'Foresta in Fiamme' 2020 della Tenuta Ferrera Poggio Racineci è un vino che incarna pienamente l'essenza del più iconico vitigno siciliano. Il Nero d'Avola è uno dei vitigni autoctoni più antichi e prestigiosi dell'isola, e in questa espressione si presenta in purezza, ovvero al 100% Nero d'Avola. Questo vino si distingue per la sua potenza, complessità e capacità di rappresentare il terroir unico della Sicilia, dove la qualità dei suoli e il clima influenzano positivamente le caratteristiche del vitigno.
Esame organolettico
Il 'Foresta in Fiamme' si presenta nel calice con un colore rosso rubino intenso , profondo e vibrante, con riflessi violacei che sottolineano la sua gioventù e freschezza. Al naso, questo Nero d'Avola esprime un bouquet aromatico ricco e complesso. Le note dominanti sono quelle tipiche dei frutti scuri, come l' amarena , la ciliegia e la prugna , accompagnate da sottili sentori di polvere pirica e spezie dolci. A mano a mano che il vino si apre, emergono sfumature più complesse e intriganti, tra cui note di liquirizia , tabacco e un accenno di cacao amaro. Questo profilo aromatico riflette l'interazione tra il vitigno e il terroir siciliano, caratterizzato da suoli ricchi di minerali e dalle influenze mediterranee.
In bocca, il Nero d'Avola 'Foresta in Fiamme' si distingue per la sua struttura decisa e tannica. I tannini sono ben presenti, ma ben equilibrati, rendendo il vino rotondo e vellutato al palato. Il sorso è avvolgente, con una buona acidità che bilancia la morbidezza e la potenza del vino. Il finale è lungo e persistente, con un piacevole ritorno delle note fruttate e speziate percepite al naso, arricchito da una leggera nota balsamica che conferisce freschezza e profondità. Il vino offre una sensazione di grande equilibrio, capace di esaltare sia la complessità che la piacevolezza del sorso.
Processo di vinificazione e affinamento
Le uve destinate alla produzione del Nero d'Avola 'Foresta in Fiamme' vengono coltivate con grande attenzione nei vigneti di Poggio Racineci , situati in una delle aree più vocate della Sicilia per la coltivazione di questo vitigno. Il clima mediterraneo , con le sue estati calde e i venti provenienti dal mare, e i terreni calcarei e ricchi di minerali, rappresentano le condizioni ideali per il Nero d'Avola, conferendogli grande intensità aromatica e struttura.
La vendemmia viene effettuata a mano, generalmente a fine settembre, quando le uve raggiunte hanno la perfetta maturazione fenolica. Dopo la raccolta, le uve vengono diraspate e sottoposte a una pigiatura soffice, per preservare la qualità dei tannini e degli aromi primari. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, per mantenere intatti gli aromi freschi e fruttati tipici del Nero d'Avola. Il vino rimane a contatto con le bucce per un periodo prolungato, consentendo una maggiore estrazione di colore e tannini.
Dopo la fermentazione, il vino viene affinato sempre in acciaio, per mantenere la sua freschezza e vivacità.
La cantina e il territorio
La Tenuta Ferrera Poggio Racineci è una delle cantine più rinomate della Sicilia, situata in una delle zone più vocate per la coltivazione del Nero d'Avola. La filosofia della cantina si basa sul rispetto del territorio e sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni, con un occhio sempre attento alla sostenibilità e all'innovazione. Grazie a un sapiente mix tra tradizione e modernità, la cantina è riuscita a produrre vini di grande qualità, in grado di esprimere al meglio il carattere unico della Sicilia.
Abbinamenti gastronomici
Grazie alla sua struttura e complessità, il Nero d'Avola 'Foresta in Fiamme' si presta a numerosi abbinamenti gastronomici, specialmente con piatti a base di carni rosse e selvaggina . È l'accompagnamento ideale per un filetto di manzo al pepe verde , un agnello arrosto o un brasato al vino rosso . I suoi tannini robusti e la sua acidità ben bilanciata riescono ad esaltare i sapori intensi delle carni, bilanciando la loro succulenza.
Inoltre, si abbina perfettamente a piatti a base di formaggi stagionati , come il pecorino siciliano o il caciocavallo , dove la sua complessità aromatica riesce a valorizzare i sapori intensi e sapidi dei formaggi. Per chi preferisce piatti più rustici, questo Nero d'Avola è perfetto anche con uno stufato di cinghiale o con una lasagna al ragù .
Grazie alla sua nota fruttata e speziata, si può gustare anche con piatti della tradizione siciliana, come le braciole alla siciliana o la caponata di melanzane, dove la dolcezza del vino contrasta piacevolmente con l'acidità del pomodoro e la ricchezza degli ingredienti. Infine, per chi ama sperimentare, il Nero d'Avola 'Foresta in Fiamme' può essere un ottimo accompagnamento per piatti speziati della cucina mediorientale o indiana, grazie alla sua capacità di bilanciare sapori forti e aromatici.
VITIGNO
Nero d'Avola 100%
Longevità
6 - 8 anni
Temperatura di servizio
18-20°C
Bicchiere
Calice ampio
Momento per degustarlo
Cena
Abbinamenti
Carni rosse
Stufati
Formaggi stagionati
Primi piatti a base di sughi di carne
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
