Petit Chablis Michel Laroche Et Ses Enfants 2023 Bio - Le Domaine d'Henri
Petit Chablis Michel Laroche Et Ses Enfants 2023 Bio - Le Domaine d'Henri
Brand: LE DOMAINE DHENRI
Il Petit Chablis Michel Laroche et ses Enfants 2023 è un vino bianco secco che incarna la purezza e la freschezza tipiche dello Chardonnay coltivato nei terroir unici di Chablis. Prodotto dalla rinomata cantina Le Domaine d'Henri, questo Petit Chablis offre un'esperienza gustativa fruttata e generosa, con un potenziale di invecchiamento di 3-4 anni.
Esame organolettico
Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli, indice di giovinezza e freschezza.
Profumo: Al naso si apre con note fruttate di agrumi, mela verde e pera, accompagnate da delicati sentori floreali e una sottile mineralità che richiama la pietra focaia.
Sapore: Al palato è fresco e vivace, con una piacevole acidità che esalta le note fruttate percepite all'olfatto. La struttura è leggera ma equilibrata, con un finale pulito e minerale che invita al sorso successivo.
Vinificazione e affinamento
Le uve di Chardonnay destinate a questo Petit Chablis provengono da vigneti situati sugli altopiani del Chablisien, caratterizzati da suoli argilloso-calcarei del periodo geologico Kimmeridgiano. La vendemmia avviene meccanicamente al raggiungimento della maturità ottimale delle uve. In cantina, la fermentazione alcolica si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, utilizzando esclusivamente lieviti indigeni presenti naturalmente sulle bucce delle uve. Dopo la fermentazione, il vino matura sulle fecce fini per un periodo compreso tra 8 e 11 mesi, durante il quale acquisisce complessità e rotondità. Prima dell'imbottigliamento, viene aggiunta una quantità molto ridotta di anidride solforosa, mantenendo il contenuto totale di SO₂ inferiore a 35 mg/L, per preservare la purezza e l'espressione autentica del terroir. Questo approccio minimalista consente di ottenere un vino pronto da bere sin da subito, ma con un potenziale di invecchiamento fino a 3-4 anni.
La cantina Le Domaine d'Henri
Le Domaine d'Henri affonda le sue radici nel 1850, quando Jean Victor Laroche acquistò i primi appezzamenti di vigneto nel villaggio di Maligny. Tuttavia, è con Louis Laroche, nato nel 1781, che la famiglia iniziò a dedicarsi con passione alla viticoltura, gettando le basi per l'attuale azienda. Oggi, la cantina è guidata da Michel Laroche e dai suoi figli, che continuano la tradizione familiare con dedizione e rispetto per il territorio. La filosofia produttiva de Le Domaine d'Henri si basa su pratiche agricole sostenibili e sull'attenzione meticolosa in vigna e in cantina. Dal 2012, l'azienda ha intrapreso un percorso di selezione massale nelle vigne più antiche, come quella di Fourchaume piantata nel 1937, per preservare il patrimonio genetico unico delle viti. La vinificazione avviene con interventi minimi, privilegiando l'uso di lieviti indigeni e evitando l'aggiunta di zuccheri, al fine di esprimere appieno il potenziale aromatico di ogni parcella. Questo approccio riflette l'impegno della famiglia Laroche nel produrre vini che siano autentiche espressioni del terroir di Chablis.
La regione di Chablis
La regione di Chablis, situata nella parte settentrionale della Borgogna, è rinomata per la produzione di vini bianchi di alta qualità a base di Chardonnay. Il terroir di Chablis è caratterizzato da suoli argilloso-calcarei del periodo Kimmeridgiano, ricchi di fossili marini, che conferiscono ai vini una distintiva mineralità. Il clima continentale, con inverni rigidi ed estati calde ma non eccessivamente torride, favorisce una maturazione lenta e uniforme delle uve, preservando la freschezza e l'acidità tipiche dei vini della zona. Queste condizioni uniche contribuiscono a creare vini eleganti, freschi e minerali, riconosciuti e apprezzati a livello internazionale.
Abbinamenti gastronomici
Il Petit Chablis Michel Laroche et ses Enfants 2023 è un vino versatile che si presta a numerosi abbinamenti culinari. La sua freschezza e mineralità lo rendono ideale per accompagnare frutti di mare, ostriche e crostacei. Si abbina perfettamente anche a piatti di pesce alla griglia o al vapore, carpacci di pesce e sushi. Le note fruttate e l'acidità equilibrata lo rendono un ottimo compagno per formaggi freschi e a pasta molle, come il caprino o il brie. Per esaltarne al meglio le caratteristiche, si consiglia di servirlo a una temperatura di 8-10°C.
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
