Prosecco DOC Brut - I Campi
Prosecco DOC Brut - I Campi
Brand: I Campi
Il Prosecco DOC Brut della cantina I Campi rappresenta un’eccellenza tra i vini spumanti italiani, esprimendo al meglio la tipicità del vitigno Glera, che da secoli regala freschezza e vivacità ai calici. Questo Prosecco, ottenuto da uve 100% Glera, è caratterizzato da un perfetto equilibrio tra acidità e morbidezza, e si distingue per la sua versatilità, ideale per accompagnare momenti di convivialità e aperitivi eleganti.
Esame organolettico
Colore: Il Prosecco DOC Brut si presenta con un luminoso giallo paglierino brillante, impreziosito da una spuma fine e persistente. Il perlage è vivace e continuo, confermando la qualità del processo di spumantizzazione.
Profumo: Al naso sprigiona intensi profumi floreali e agrumati. I sentori predominanti sono quelli di fiori bianchi come il glicine e il biancospino, accompagnati da note di mela verde e agrumi, in particolare limone e pompelmo. Questi profumi freschi e delicati sono tipici del vitigno Glera e contribuiscono a creare un bouquet aromatico elegante e accattivante.
Sapore: Al palato, il Prosecco DOC Brut si distingue per la sua freschezza e vivacità. La struttura è leggera e piacevolmente sapida, con un finale equilibrato e persistente. Il gusto fruttato, caratterizzato da note di mela, pera e agrumi, si armonizza perfettamente con la leggera mineralità, regalando una beva fresca e dissetante. La componente zuccherina contenuta è bassa, tipica della versione Brut, rendendo il vino asciutto ma al contempo elegante e avvolgente.
Processo di vinificazione e affinamento
Le uve Glera utilizzate per la produzione del Prosecco DOC Brut della cantina I Campi vengono raccolte manualmente nei vigneti situati in una delle aree più vocate del Veneto. Il processo di vinificazione inizia con una pressatura soffice delle uve, seguita da una fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox, per preservare la freschezza e le note aromatiche caratteristiche del vitigno.
Successivamente, il vino base viene sottoposto al metodo Charmat, noto anche come metodo Martinotti, che prevede una rifermentazione in autoclave per un periodo di circa 30 giorni. Questo metodo permette di ottenere una spuma fine e persistente, garantendo la massima espressione della freschezza e della fragranza delle uve Glera. Una volta completata la fase di spumantizzazione, il vino affina ulteriormente in acciaio per qualche settimana prima di essere imbottigliato e messo in commercio.
Storia della cantina e del territorio
La cantina I Campi, situata nel cuore del Veneto, è un’azienda a conduzione familiare che si dedica con passione alla valorizzazione dei vitigni autoctoni della regione, con un’attenzione particolare al Prosecco DOC. Grazie alla combinazione di tecniche di vinificazione moderne e il rispetto per la tradizione, la cantina I Campi riesce a produrre vini di grande qualità, espressione autentica del territorio.
Il Veneto è una delle aree vitivinicole più importanti d’Italia, conosciuta a livello mondiale per la produzione di Prosecco DOC, il vino spumante italiano per eccellenza. Le colline dolci della regione, insieme al clima favorevole, offrono condizioni ottimali per la coltivazione del vitigno Glera. Il Prosecco DOC ha ottenuto negli ultimi decenni una fama internazionale, grazie alla sua versatilità, freschezza e capacità di adattarsi a diverse occasioni, dalla convivialità quotidiana ai brindisi più eleganti.
Abbinamenti gastronomici
Il Prosecco DOC Brut della cantina I Campi è un vino estremamente versatile, perfetto per essere servito come aperitivo o per accompagnare piatti leggeri e raffinati. Grazie alla sua freschezza e alla sua vivacità, si presta a essere abbinato a una vasta gamma di pietanze, esaltando i sapori senza mai sovrastarli.
Aperitivi: Il Prosecco Brut è ideale per iniziare un pasto in compagnia, servito con stuzzichini leggeri come crostini con salmone affumicato, formaggi freschi o tartine con verdure. La sua effervescenza e il suo gusto asciutto si abbinano perfettamente a finger food delicati e saporiti.
Primi piatti: Ottimo con primi piatti a base di pesce o verdure, come un risotto ai frutti di mare o delle linguine con vongole. La sua acidità bilancia bene la sapidità del pesce e la cremosità dei piatti a base di formaggi freschi, rendendolo un abbinamento molto piacevole.
Piatti di pesce: Il Prosecco DOC Brut è il compagno perfetto per piatti di pesce, sia crudo che cotto. Perfetto con carpacci di pesce, tartare di tonno o gamberi, ma anche con secondi piatti più strutturati come una grigliata di crostacei o un’orata al forno.
Piatti vegetariani: Si abbina splendidamente anche a piatti vegetariani, in particolare a insalate di verdure fresche, frittate di stagione o torte salate. La sua freschezza esalta la delicatezza delle verdure senza mai sovrastarle.
VITIGNO
Glera 100%
Longevità
2 – 3 anni
Temperatura di servizio
6 - 8°C
Bicchiere
Calice apertura media
Momento per degustarlo
Aperitivo
Cena
Abbinamenti
Piatti a base di pesce
Molluschi
Formaggi freschi
Piatti a base di verdure
Insalate fresche
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
