Rosso Piceno Superiore DOC 2022 - Tenuta Santori
Rosso Piceno Superiore DOC 2022 - Tenuta Santori
Brand: Tenuta Santori
Il Rosso Piceno Superiore DOC 2022 della Tenuta Santori è un vino rosso di grande carattere, ottenuto da un blend di 65% Montepulciano e 35% Sangiovese, vitigni che rappresentano la spina dorsale della tradizione vinicola delle Marche. Questo vino, espressione autentica del territorio di Ripatransone (AP), coniuga la potenza del Montepulciano con l’eleganza del Sangiovese, offrendo un profilo sensoriale ricco e complesso.
Esame organolettico
Vista: Il Rosso Piceno Superiore 2022 si presenta con un colore rosso rubino intenso tendente al violaceo, caratteristica tipica dei vini giovani ottenuti da Montepulciano e Sangiovese. La tonalità vivace e profonda preannuncia la struttura e la potenza del vino, lasciando intuire la presenza di una buona concentrazione.
Olfatto: Al naso, questo vino esprime una notevole complessità aromatica. Le note di frutta rossa matura, come amarena e prugna, sono protagoniste, accompagnate da piacevoli sfumature speziate, che ricordano il pepe nero e il cacao. La maturazione in barrique conferisce un tocco leggermente vanigliato e affumicato, che arricchisce ulteriormente il bouquet olfattivo, rendendolo intrigante e invitante.
Gusto: Al palato, il Rosso Piceno Superiore 2022 si distingue per la sua prorompente struttura. Il corpo è pieno e rotondo, con un tannino morbido e ben integrato. La sensazione alcolica, sebbene presente con i suoi 14% vol., è equilibrata e non invasiva, offrendo una bevuta piacevole e appagante. Le note fruttate percepite al naso ritornano al palato, con una predominanza di amarena e prugna che si fondono con le sfumature speziate. Il finale è lungo e persistente, con un’ottima freschezza che bilancia la ricchezza del vino, rendendolo versatile negli abbinamenti gastronomici.
Processo di vinificazione e affinamento
Le uve per il Rosso Piceno Superiore DOC 2022 sono coltivate nei vigneti della Tenuta Santori, situati a un’altitudine di 300 metri sul livello del mare, nel comune di Ripatransone (AP). L’esposizione dei vigneti, orientati sia verso nord/sud che ovest/est, garantisce una perfetta maturazione delle uve, grazie alla combinazione di correnti marine e montane che influenzano positivamente il microclima. Il suolo di medio impasto e calcareo contribuisce a donare al vino la sua spiccata mineralità e struttura.
La vendemmia avviene manualmente nelle prime settimane di ottobre, permettendo una selezione accurata dei grappoli, raccolti al perfetto grado di maturazione. Dopo la diraspatura e la pigiatura soffice, le uve fermentano a temperatura controllata in acciaio inox, dove avviene anche una macerazione prolungata sulle bucce, per estrarre al meglio i composti aromatici e i tannini. Il vino matura successivamente per 4-6 mesi, con l’80% del prodotto in acciaio e il 20% in barrique di rovere francese, che conferisce eleganza e complessità al profilo organolettico. Prima di essere commercializzato, il vino riposa per qualche mese in bottiglia, dove affina ulteriormente le sue caratteristiche.
La Cantina Tenuta Santori: Tradizione e Passione
La Tenuta Santori è una realtà vitivinicola situata nel cuore delle Marche, a Ripatransone, una delle zone più vocate per la produzione di vini di qualità. La cantina è conosciuta per la sua attenzione alla tradizione e al territorio, con una filosofia produttiva che coniuga il rispetto delle pratiche enologiche tradizionali con l’innovazione e la sostenibilità. Ogni fase della produzione, dalla cura dei vigneti alla vinificazione, è seguita con grande attenzione per garantire vini di altissima qualità, espressione autentica del terroir marchigiano.
Il Rosso Piceno Superiore DOC è uno dei fiori all’occhiello della produzione della Tenuta Santori, un vino che racconta la storia di una terra ricca di tradizione vinicola e che rappresenta al meglio il carattere dei vitigni autoctoni Montepulciano e Sangiovese.
Abbinamenti gastronomici
Il Rosso Piceno Superiore DOC 2022 è un vino versatile e ricco, che si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. È perfetto per accompagnare piatti della tradizione marchigiana, come i vincisgrassi, le paste fatte in casa con ragù di carne o i ravioli ripieni. Grazie alla sua struttura e alla sua morbidezza, si abbina splendidamente a carni rosse alla griglia o arrosto, come l’agnello o il maiale, e a formaggi stagionati, esaltando i sapori intensi senza sovrastarli.
VITIGNO
Montepulciano 65%, Sangiovese 35%
(le proporzioni tra gli uvaggi possono subire minime variazioni tra differenti annate)
Longevità
5 -6 anni
Temperatura di servizio
18-20°C
Bicchiere
Calice ampio
Momento per degustarlo
Cena
Abbinamenti
Carni rosse
Arrosti
Pasta fatte in casa con sughi di carne
Formaggi stagionati
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
