Vermentino di Sardegna Kanimari DOC 2023 - Nuraghe Crabioni
Vermentino di Sardegna Kanimari DOC 2023 - Nuraghe Crabioni
Brand: Nuraghe Crabioni
Il Vermentino di Sardegna Kanimari DOC 2023 della cantina Nuraghe Crabioni è una celebrazione del terroir sardo, incarnato in un vino bianco secco e vivace che racconta la storia delle radici profonde della viticoltura autoctona. Questo vino esprime con grande eleganza le caratteristiche uniche del vitigno Vermentino, una varietà storica che trova il suo habitat naturale nei terreni sabbiosi e calcarei della Sardegna, sotto l'influenza delle brezze marine e del sole generoso.
Esame organolettico
Il Vermentino di Sardegna Kanimari si presenta con un brillante colore giallo paglierino, impreziosito da riflessi verdognoli che sottolineano la sua freschezza e giovinezza. Al naso, il bouquet è complesso e ricco di aromi fruttati e floreali: le note di pera, tiglio e agrumi si fondono armoniosamente con delicati accenni vegetali. Questi profumi freschi e vivaci preparano il palato a un’esperienza gustativa altrettanto vibrante.
In bocca, il Kanimari colpisce per la sua freschezza e acidità vivace, che risveglia immediatamente i sensi. Il profilo gustativo è dominato dalle fragranze agrumate, ma si arricchisce progressivamente di note più complesse, con una leggera sapidità che richiama la mineralità del terreno di origine. Il finale è lungo, secco e ben bilanciato, con una persistenza che lascia al palato una piacevole sensazione di pulizia e freschezza.
Processo di vinificazione e affinamento
Le uve di Vermentino destinate alla produzione del Kanimari vengono coltivate in vigneti situati in località Lu Crabbioni, a soli 70 metri sul livello del mare. Questo territorio, ben ventilato e caratterizzato da un suolo misto di sabbia e calcare, è ideale per la coltivazione di uve bianche di alta qualità. Le viti, allevate con il metodo della potatura Guyot, raggiungono una densità di 4.200 ceppi per ettaro, con una resa di circa 80 quintali per ettaro.
La vendemmia è manuale, con le uve raccolte e selezionate con cura verso la fine dell’estate, quando hanno raggiunto la maturità ottimale. Dopo la raccolta, le uve vengono raffreddate a 7°C per preservarne la freschezza ed inviate alla pressa dove viene svolta una pressatura soffice delle bucce. Dopo la decantazione statica, avviene la fermentazione a una temperatura controllata di 18°C circa, garantendo così la massima espressione degli aromi primari del Vermentino.
Il vino, prima dell'imbottigliamento, viene affinato sulle fecce fini per circa sei mesi, con frequenti rimontaggi per conferire struttura e complessità.
Notizie storiche della cantina e della regione
Nuraghe Crabioni è una cantina che si distingue per la sua profonda connessione con il territorio sardo. Situata nel cuore della Sardegna, questa azienda vinicola è nota per il rispetto delle tradizioni locali e per la valorizzazione dei vitigni autoctoni come il Vermentino. I vigneti della cantina si estendono su terreni che godono di un microclima ideale, influenzato dalla vicinanza al mare e dalla presenza di suoli ricchi di minerali.
La Sardegna è una terra di grandi vini, e il Vermentino è senza dubbio il re dei bianchi isolani. Grazie alle sue caratteristiche uniche, il Vermentino è diventato uno dei vitigni più rappresentativi dell’isola, capace di esprimere al meglio la mineralità e la freschezza del territorio sardo. Le tradizioni vinicole della Sardegna risalgono a tempi antichissimi, e la cantina Nuraghe Crabioni si fa portatrice di questo ricco patrimonio enologico, con una produzione che rispetta i metodi tradizionali ma non rinuncia a tecniche moderne per garantire la qualità dei propri vini.
Abbinamenti gastronomici
Il Vermentino di Sardegna Kanimari DOC 2023 è un vino bianco estremamente versatile, perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, come grigliate di gamberi e spigola, ma anche zuppe di pesce o pesci al forno con erbe aromatiche mediterranee. Grazie alla sua freschezza e vivacità, si abbina egregiamente anche con primi piatti leggeri a base di verdure o crostacei. La sua acidità equilibrata e il finale sapido lo rendono ideale anche come aperitivo, magari servito con antipasti di mare o formaggi freschi a pasta molle.
La temperatura di servizio consigliata è tra gli 8°C e i 10°C, per esaltare al meglio i profumi agrumati e la freschezza del vino. Perfetto da gustare in una calda giornata estiva, il Vermentino Kanimari saprà conquistare sia i palati più raffinati che quelli in cerca di un vino dissetante e aromatico.
VITIGNO
Vermentino 100%
Longevità
2 - 3 anni
Temperatura di servizio
8-10°C
Bicchiere
Calice medio
Momento per degustarlo
Aperitivo
Cena
Abbinamenti
Tutti i piatti a base di pesce
Crostacei
Primi piatti leggeri
Formaggi freschi a pasta molle
Piatti a base di verdure
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
