Villa Sardini C. Lucchesi DOC 2021 - Pieve Di Santo Stefano
Villa Sardini C. Lucchesi DOC 2021 - Pieve Di Santo Stefano
Brand: Pieve Santo Stefano
Il Villa Sardini C. Lucchesi DOC 2021 è un raffinato vino rosso prodotto dalla Cantina Pieve di Santo Stefano, situata nella suggestiva regione delle Colline Lucchesi in Toscana. Questo vino rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, grazie all’armoniosa combinazione di vitigni autoctoni e internazionali come Sangiovese, Syrah, Ciliegiolo e Merlot. La denominazione Colline Lucchesi DOC garantisce la qualità e l’autenticità di questo prodotto, che riflette la tipicità del territorio collinare toscano, famoso per la produzione di vini di grande struttura e longevità.
Esame organolettico
Vista: Il colore di Villa Sardini C. Lucchesi DOC 2021 è un rosso rubino intenso, dai riflessi luminosi, che anticipa la profondità e la ricchezza aromatica del vino. La sua tonalità compatta e brillante lascia trasparire la complessità del blend che compone questo rosso.
Olfatto: Al naso, si apre con un bouquet intrigante e complesso. Le note di frutti rossi maturi, come lampone e mora, sono dominanti, accompagnate da una componente floreale delicata. A questo si uniscono sentori di spezie dolci e pepe, tipici del Syrah, che si combinano con accenni erbacei che richiamano il territorio di origine. Man mano che si ossigena nel bicchiere, emergono sfumature più profonde di tabacco e cioccolato fondente, che arricchiscono ulteriormente il profilo aromatico.
Gusto: Al palato, questo vino si presenta morbido e strutturato, con un ingresso vellutato che si espande con una piacevole freschezza. I tannini sono eleganti e ben integrati, conferendo al vino una sensazione di equilibrio e rotondità. Le note di mora e lampone si fondono con quelle speziate di pepe nero e erbe mediterranee, mentre il finale è lungo e persistente, con un leggero tocco minerale e una sottile nota di vaniglia derivante dall’affinamento in acciaio. La buona persistenza rende questo vino particolarmente piacevole anche a distanza di tempo dall'assaggio.
Processo di vinificazione e affinamento
La produzione del Villa Sardini C. Lucchesi DOC 2021 segue un processo di vinificazione tradizionale, con l’obiettivo di preservare al meglio le caratteristiche naturali dei vitigni che lo compongono. Le uve, provenienti da vigneti situati a un'altitudine ideale per la viticoltura di qualità, vengono raccolte a mano e selezionate attentamente per garantire solo i grappoli migliori.
La fermentazione alcolica avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, per mantenere la freschezza e l’integrità aromatica delle uve. La macerazione sulle bucce dura tra i 20 e 25 giorni, un periodo sufficientemente lungo per garantire l’estrazione dei composti fenolici, che conferiscono al vino il suo colore intenso e la sua struttura complessa.
Dopo la fermentazione, il vino viene affinato per 10 mesi in acciaio, un processo che contribuisce a preservare la purezza del frutto e a mantenere un profilo fresco e vivace. Segue un ulteriore affinamento di 7 mesi in bottiglia, che permette al vino di armonizzarsi e sviluppare ulteriore complessità prima della messa in commercio.
La Cantina Pieve di Santo Stefano: Tradizione e Innovazione
La Cantina Pieve di Santo Stefano è situata nel cuore delle Colline Lucchesi, una regione vitivinicola di grande tradizione. L'azienda agricola è impegnata nella produzione di vini di alta qualità, con un profondo rispetto per la natura e per il territorio.
Le Colline Lucchesi, grazie alla loro posizione geografica favorevole e al clima mite, offrono un ambiente ideale per la coltivazione della vite. La combinazione di suoli ricchi di argille e sabbie, e l'esposizione ottimale dei vigneti, permettono la produzione di vini equilibrati e longevi. La Cantina Pieve di Santo Stefano valorizza queste caratteristiche uniche attraverso una vinificazione moderna ma rispettosa della tradizione, con un approccio attento e scrupoloso in tutte le fasi del processo produttivo.
La Regione di Produzione: Colline Lucchesi
Le Colline Lucchesi, situate in Toscana, rappresentano una delle zone vinicole più affascinanti e meno conosciute della regione. Con un territorio collinare ricco di storia e cultura vitivinicola, questa denominazione offre vini di grande personalità, in cui i vitigni autoctoni come il Sangiovese si fondono con varietà internazionali come il Syrah e il Merlot.
Il clima temperato, influenzato dalla vicinanza al Mar Tirreno, e i suoli argillosi e calcarei delle Colline Lucchesi creano le condizioni ideali per la produzione di vini eleganti, con una buona acidità e una grande capacità di invecchiamento. La denominazione DOC Colline Lucchesi è riconosciuta per la sua eccellenza qualitativa e per la capacità di produrre vini che riflettono l’unicità del territorio toscano.
Abbinamenti gastronomici
Il Villa Sardini C. Lucchesi DOC 2021 è un vino che si presta a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici, grazie alla sua struttura morbida e alla sua freschezza. È perfetto in abbinamento con piatti a base di carni rosse, come un filetto di manzo alla griglia o un agnello arrosto. Si abbina magnificamente anche con selvaggina, come cinghiale in umido o fagiano, grazie alla sua capacità di esaltare i sapori intensi di questi piatti.
Per chi preferisce la cucina toscana tradizionale, questo vino è ideale con un piatto di pappardelle al cinghiale o con la ribollita, una zuppa toscana ricca e saporita. Grazie alla sua versatilità, può essere apprezzato anche con formaggi stagionati o affettati di qualità, come il pecorino toscano o la finocchiona.
VITIGNO
Sangiovese, Ciilegiolo, Syrah e Merlot
Longevità
5 - 6 anni
Temperatura di servizio
18-20°C
Bicchiere
Calice ampio
Momento per degustarlo
Cena
Abbinamenti
Carni rosse
Arrosti
Formaggi stagionati
Salumi
Primi piatti a base di sughi di carne
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
