Whisky Benromach Peat Smoke 2012 70 Cl
Whisky Benromach Peat Smoke 2012 70 Cl
Brand: BENROMACH DISTILLERY
Benromach Peat Smoke 2012 è un'edizione speciale che cattura l'essenza di Speyside, con un tocco inaspettato: un'accattivante nota fumosa. Questo whisky a malto singolo, prodotto nella piccola distilleria Benromach, è un autentico capolavoro, amato da coloro che apprezzano un'esperienza gustativa ricca, affumicata e in grado di lasciare un'impronta indelebile.
Esame organolettico:
Il Benromach Peat Smoke 2012 mostra un accattivante colore dorato pallido. Al naso, offre un profumo penetrante e seducente di affumicato, accompagnato da note di agrumi, vaniglia e miele. Al palato, è un whisky corposo, ricco e avvolgente. Si scoprono sfumature di frutta matura, miele, cioccolato e spezie, bilanciate da un'intensa nota di torba. Il finale è lungo e affumicato, con un rinvio di dolcezza e una traccia di spezie persistenti.
Storia e regione:
Benromach è una piccola ma gloriosa distilleria di Speyside, regione della Scozia famosa per la produzione di whisky di qualità superiore. Fondata nel 1898, la distilleria ha resistito alle avversità del tempo, grazie all'incessante passione dei suoi custodi.
Nel 1998, dopo un periodo di chiusura, la famiglia Urquhart di Gordon & MacPhail ha acquisito e rinnovato Benromach, mantenendo viva la tradizione di produzione del whisky in piccoli lotti. Il loro impegno per la qualità è stato evidente in ogni bottiglia di Benromach, rispettando il patrimonio storico e l'integrità del marchio.
Il Benromach Peat Smoke 2012 è uno dei risultati di questo impegno. Realizzato con malto d'orzo essiccato con torba per circa 67 ore, invecchiato per almeno nove anni in botti di quercia americana di prima colmatura, questo whisky è un'esperienza gustativa affumicata che non si dimentica. Il suo carattere distinto rappresenta l'audace interpretazione di Benromach della classica Speyside: un armonioso equilibrio tra il dolce e l'affumicato.
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
